Alto Garda: spettacolari show cooking e conoscenza delle peculiarità del pesce di lago e d’itticoltura
ECCO UNA SINTESI DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI DAGLI ESPERTI DEL SETTORE, SULLA CONOSCENZA DI QUESTO PESCE, CON L’INTERVENTO DELLA DOTT.SSA EVELINA FLACHI E DEGLI CHEF PETER BRUNEL E IVO MIORELLI. “La 1° edizione dell’evento si è chiusa con successo perché
Acquacoltura, biodiversità e varietà del pesce di lago: i temi del 1° convegno al Festival del pesce d’acqua dolce
QUESTI I TEMI CHE SONO STATI DISCUSSI NELLA 2° GIORNATA DEL FESTIVAL DEL PESCE D’ACQUA DOLCE A NAGO-TORBOLE SUL GARDA TRENTINO, ECCO UNA SINTESI. Dopo l’inaugurazione del Festival alla presenza del Sindaco di Nago Torbole Gianni Morandi, del Vice
Gli Chef e i loro piatti creati per il Festival del Pesce d’acqua dolce
Gli chef che tra storytelling, show cooking e convegni si alternano in queste giornate grazie agli sponsor FIPE ed Internorm, sono, in ordine alfabetico: Peter Brunel, chef stellato Michelin che lavora ad Arco, allestirà un menu speciale ideato per questo
FIPE-Confcommercio sostiene il ‘Festival’. Stoppani: “Valorizziamo l’agroalimentare Sostenibile”
Roma, maggio 2022 – Fipe – Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, ha deciso di supportare e sponsorizzare il “Festival del pesce d’acqua dolce” in programma dal 25 al 29 maggio prossimi a Torbole, sul lago di Garda.
Il parere dei Comuni gardesani che credono in questo Progetto
Vi proponiamo la sintesi degli interventi alla Conferenza stampa di presentazione del Festival del pesce d’acqua dolce che si tiene a Torbole e Arco dal 26 al 29 maggio 2022 L’incontro alla conferenza stampa a Trento, nella sede di Trentino
La Mission
Il Club dei Sapori si propone di agevolare la riscoperta, la promozione, l’illustrazione, l’apprezzamento e il sostegno delle Produzioni tipiche e tradizionali agroalimentari italiane, recuperandone le radici. Assoluta preminenza è assegnata alle Produzioni biologiche per la decisiva ragione che la
L’Alto Garda rilancia il pesce d’acqua dolce con un Festival
L’Alto Garda rilancia il pesce d’acqua dolce con un Festival Dal 26 al 29 maggio 2022 nei Comuni dell’Alto Garda Trentino si terrà un evento finalizzato alla promozione dell’Acquacoltura Sostenibile, ideato dall’Associazione Club dei Sapori e organizzato da Edi House
Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico
In un libro il piatto più noto nel mondo: “Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico” Per la prima volta esce un libro che raccoglie l’ormai copioso materiale pubblicato e diffuso negli ultimi anni sul controverso argomento – a carattere gastronomico,
Non chiamateli spaghetti alla bolognese
“Non chiamateli spaghetti alla bolognese” Il piatto dello chef Max Poggi è in omaggio alla tradizione bolognese II talento di uno degli chef più noti di Bologna, Massimiliano Poggi, incontra la migliore tradizione della cucina emiliana con il piatto simbolo della città